Assistenza agli invalidi
Dettagli dell'argomento
L'Ufficio Area Adulti e Famiglia favorisce e migliora l'accesso dei cittadini al sistema locale dei servizi rimuovendo sia gli ostacoli creati dalla complessità dell'offerta, sia quelli dovuti a fattori soggettivi (psicologici ed economici).
Coordina le attività e i lavori della Commissione Femminile e le Pari Opportunità. Si occupa di Migranti e di Politiche giovanili connesse alla scuola secondaria di secondo grado
Un servizio di accompagnamento e supporto per visite, terapie e altro rivolto a persone anziane, con disabilità motorie, ipovedenti o non vedenti, malati cronici e chiunque gradisca un aiuto nei momenti quotidiani
Il servizio consente la richiesta di erogazione di contributi, a favore di famiglie con figli in stato di disabilità residenti nel comune di Legnano, destinati alla copertura parziale delle spese di trasporto scolastico dei minori con disabilità.
L’accesso al segretariato avviene su appuntamento e per aree (Disabili, Anziani, Adulti e Famiglie) e in base alle mattine di ricevimento delle Assistenti sociali referenti per le tre Aree
Il Servizio supporta i cittadini nella presentazione della domanda per ottenere un contributo economico da Regione Lombardia finalizzato all’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici privati.
Il Contrassegno per disabili è un'autorizzazione rilasciata dal Comune di residenza che permette di sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità e di circolare nelle Zone a traffico limitato (ZTL)
Sono destinatari del servizio i cittadini legnanesi che si trovano in situazioni di bisogno a causa di una scarsa capacità reddituale. Costoro possono usufruire di contributi economici da parte comunale.
Le prestazioni, a titolo esemplificativo e non esaustivo, consistono in:igiene e cura della persona, mobilizzazione, aiuto per l’alzata, la vestizione, la rimessa a letto, la mobilizzazione, bagno o doccia assistiti, l’igiene e il riordino dell’ambiente
Info servizi rivolti alla cittadinanza e contatti
Modulo per richiedere concessione di contributo per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della legge 9 gennaio 1989, n. 13 per edifici, spazi e servizi esistenti alla data dell’11 agosto 1989