Denunciare il sinistro stradale causato da anomalie della sede stradale o patrimonio dell'Ente, con eventuale richiesta di risarcimento del danno

Servizio attivo

Segnalazione alla Polizia Locale di sinistro stradale occorso a causa di anomalie della sede stradale o carente manutenzione del patrimonio dell’Ente. Se dagli eventi denunciati sia conseguito un danno si può chiedere il risarcimento

A chi è rivolto

-    Chiunque intenda denunciare sinistri dovuti a dissesti stradali e/o carente manutenzione del patrimonio pubblico, che abbiano anche ed eventualmente causato danni a persone e/o veicoli;
-    Chiunque intenda chiedere al Comune il risarcimento dei danni subiti per un sinistro avvenuto nel territorio dell'Ente per le cause sopra indicate. Il risarcimento è subordinato alla prova della responsabilità del Comune. 
In sintesi, può presentare la richiesta:
•    la persona fisica o giuridica che ha subito il danno;
•    la persona fisica o giuridica proprietaria del bene danneggiato;
•    il legale o procuratore della persona danneggiata, con procura o mandato.

Descrizione

1. Il pedone e/o il proprietario o conducente di un veicolo che, a causa di un’anomalia della sede stradale, o di insufficiente o mancata manutenzione del patrimonio pubblico, e che abbia eventualmente riportato un danno fisico o materiale, potrà denunciare il sinistro occorso fornendo tutti i dati sottoindicati. 
2. La denuncia trasmissibile con questa istanza on line, da compilare per la denuncia di sinistro ed eventuale richiesta del risarcimento del danno, conterrà:
•    generalità dell’istante e relativi recapiti;
•    giorno, ora, località e condizioni del luogo del sinistro (illuminazione, condizioni metereologiche, presenza di segnaletica, ecc.);
•    descrizione dettagliata dell’evento specifico e delle circostanze di stato e di luogo in cui sia specificato se trattasi di buca, dissesto, avvallamento, caduta albero, condizioni atmosferiche, ecc.;
•    descrizione dei danni subiti;
•    indicazione di eventuali testimoni;
•    dati identificativi del veicolo danneggiato.
3. All’istanza on line andranno allegati i seguenti documenti in formato pdf o jpg:
•    Dichiarazione testimoniale con documento d’identità;
•    Fotografie del luogo del sinistro (panoramiche e particolari);
•    Fotografie dei danni subiti;
•    Copia carta di circolazione del veicolo e certificato assicurativo;
•    Fattura o preventivo di riparazione per i danni materiali;
•    Verbale di Pronto Soccorso in caso di lesioni;
•    Fatture relative alle spese sanitarie per danni dovuti a lesioni;
•    Eventuale indicazione dell’organo di Polizia e delle Autorità intervenute sul posto nell’immediatezza dell’evento;
•    Altra eventuale documentazione.
4. Apertura del sinistro: al danneggiato, che ha richiesto il risarcimento dei danni, verrà trasmessa in tempo congruo la comunicazione di apertura del sinistro con i riferimenti procedurali. 

Come fare

La compilazione del modulo di cui al suddetto punto 3, comprensivo degli allegati previsti, a pena di irricevibilità, deve essere effettuata digitalmente nell'apposita procedura online cliccando il pulsante "Accedi al servizio online".

Diverse e alternative modalità di richiesta non saranno consentite.
Al termine del caricamento della domanda e dei relativi allegati verrà rilasciata dal sistema una ricevuta di protocollo, da utilizzare per le successive comunicazioni  con l’Ente.
Ogni aggiornamento e contatto avverrà tramite accesso all’Area Personale. 

Cosa serve

L'accesso alla procedura è consentita con SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale) o Carta identità elettronica (CIE). 

Per denunciare un sinistro stradale causato da anomalie o insufficiente manutenzione della sede stradale o strutture comunali: si veda il punto 1 della “Descrizione estesa”.

Per aprire la pratica di sinistro con richiesta di risarcimento danni, una volta autenticato, l’utente ottiene l’accesso e compila la domanda online, secondo le modalità indicate al punto 2 della “Descrizione estesa”.

Procedure collegate

Per la Polizia Locale: richiesta di accesso agli atti al fine di ottenere copia della Relazione di Servizio.

Per l’ufficio Assicurazioni: stato del procedimento in relazione alla pratica di sinistro gestita dalla Compagnia assicuratrice.

Cosa si ottiene

In caso di sinistro dovuto ad anomalie della sede stradale e carente manutenzione, a seguito di intervento della Polizia Locale nell’immediatezza, ovvero di denuncia successiva all’evento, interverrà il gestore e/o il soggetto preposto al ripristino dello stato dei luoghi.

In caso di ulteriore richiesta finalizzata al risarcimento dei danni, a seguito di trattazione da parte della Compagnia assicuratrice e di riconoscimento della responsabilità dell’Ente, il danneggiato otterrà il ristoro dei danni.

Tempi e scadenze

Per la  sola denuncia/segnalazione alla Polizia Locale (quale autorità di pubblica sicurezza), la presa in carico del sinistro al ricevimento della denuncia, ed evasione della pratica in un congruo termine, e comunque entro 30 giorni dalla denuncia di sinistro, o dall’intervento - se intervenuti sul posto.

Per la denuncia con richiesta di risarcimento danni all'Ufficio Assicurazioni, l'apertura del sinistro avverrà in un congruo termine, e comunque entro 30 giorni dalla ricezione della domanda completa di ogni documento necessario.

Costi

Non sono previsti costi

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Denunciare il sinistro stradale causato da anomalie della sede stradale o patrimonio dell'Ente, con eventuale richiesta di risarcimento del danno direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Vincoli

Si informa che, ai sensi dell’art. 2947 del Codice Civile, il termine per la richiesta di risarcimento del danno si prescrive in cinque anni dalla data dell’evento. L’iter per l’erogazione del servizio, con particolare riferimento alle modalità e alle tempistiche di gestione del procedimento amministrativo, si svolge nel rispetto delle indicazioni e degli obblighi previsti dalla normativa vigente.

Casi particolari

In assenza di SPID, CIE o CNS o strumenti informatici, è possibile contattare direttamente l’ufficio di competenza.

Ulteriori informazioni

Contatti per informazioni e/o chiarimenti

Servizio di Polizia Locale, Corso Magenta, 171 – 20025 Legnano (MI)
E-mail: info.polizialocale@comune.legnano.mi.it

Ufficio Legale-Assicurazioni, Piazza S. Magno, 9 – 20025 Legnano (MI)
E-mail: ufficioassicurazioni@comune.legnano.mi.it
Telefono: 0331-471.286/247/298

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Legale

Municipio di Legnano, 9, Piazza San Magno, Legnano, Milano, Lombardia, 20025, Italia

Telefono: 0331.471.286 / 280
Email: legale@comune.legnano.mi.it

Pagina aggiornata il 05/11/2025