Attiva.Mente - Conferenze

Su questa pagina è possibile prenotarsi per le conferenze del progetto Attiva.Mente.

Immagine principale

Descrizione

Da giugno a ottobre 2025, la Città di Legnano ospiterà “Attiva.Mente”, un ampio progetto culturale che pone al centro sport, filosofia, arte e memoria locale, attraverso un ricco calendario di eventi gratuiti rivolti all’intera cittadinanza.

Promossa dal Comune di Legnano con il contributo di Regione Lombardia, l’iniziativa si inserisce nel programma della Cultural Olympiad, il percorso che accompagna il territorio verso Milano Cortina 2026, promuovendo attività ispirate ai valori dello sport, dell’inclusione e della partecipazione civica.

RASSEGNA DEDICATA AGLI STUDENTI

La rassegna di conferenze del progetto ATTIVA.MENTE si aprirà con tre appuntamenti in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia del Liceo Galileo Galilei dedicate agli studenti:

12 settembre ore 10.00 

"Lo sport e le sue mitologie" relatore Peppino Ortoleva - Castello di Legnano

- "A scuola di sport. Cosa si impara dalla pratica agonistica?" relatore Luca Grion - Teatro Tirinnanzi

- "Olimpiadi e atleti nell'antica Grecia, l'evidenza archeologica" relatrice Marina Castoldi - Cinema Sala Ratti

CONFERENZE su prenotazione dal 12 al 14 settembre 2025 

PRENOTA QUI LE TUE CONFERENZE

12 settembre ore 21 - Teatro Tirinnanzi

  • "Il corpo in Occidente", relatore Umberto Galimberti

13 settembre ore 10 - Castello di Legnano 

  • "Lotta", relatore Salvatore Natoli
  • "Educare attraverso l'attività motoria. La scuola steineriana", relatrice Stefania Strano

 13 settembre ore 10 - Cinema Sala Ratti

  • "I valori dello sport dalla teoria alla pratica", relatore Emanuele Isidori

13 settembre ore 15 - Castello di Legnano

  • "Sport e disabilità: un binomio inscindibile - l'esperienza della fondazione Don Gnocchi", relatore Antonio Spinelli
  • "Legnano capitale del ciclismo: miti, memorie e futuro" a cura di US Legnanese

13 settembre ore 17 - Castello di Legnano

  • "Il motore dello sport: alimentazione e psicologia in equilibrio", relatori Mattia Fridegotto e Alessandra Maier - Centro IGEA di Legnano
  • "Il gesto eterno: atleti greci tra mito, arte e competizione", relatrice Roberta Marchesini

13 settembre ore 21 - Palazzo Leone da Perego (Sala Pagani)

  • "Linguaggio, cervello e movimento. Il mistero della negazione", relatore  Andrea  Moro

14 Settembre ore 10 - Palazzo Leone da Perego

  • "Sappiamo davvero cos'è la salute? Uno sguardo filosofico sulle scienze del benessere", relatrice  Elisabetta Lalumera

14 Settembre ore 11.30 - Cinema Sala Ratti

  • "La palestra di Platone. Filosofia come allenamento di mente e corpo", relatore Simone Regazzoni

14 Settembre ore 15 - Castello di Legnano

  • "Lo specchio della società. Lo sport tra limite e suo oltrepassamento", relatori Luca Alici e Andrea Zorzi

14 Settembre ore 17 - Castello di Legnano

  • "Sport e Diritti Umani - La promozione dei diritti umani e dei principi etici fondamentali attraverso lo sport", a cura di Amnesty International - Introduce Antonella Stelitano con "Lo spirito olimpico per la promozione della pace e dei diritti umani"

Gli incontri offriranno uno spazio di riflessione sui legami tra sport, etica e società contemporanea.

Le conferenze in programma sono ad ingresso gratuito su prenotazione a partire dall’1 settembre 2025.

 

Luogo

Il Castello di San Giorgio

Piazzale della concordia 1, Costa di San Giorgio, Legnano, Milano, Lombardia, 20025, Italia

Date e orari

2025 18 lug

12:00 - Inizio evento

2025 19 ott

23:00 - Fine evento

A chi è rivolto

a tutti

Costi

ingresso libero e gratuito su prenotazione

Contatti

  • ufficio cultura: ufficio.cultura@comune.legnano.mi.it

Pagina aggiornata il 05/09/2025