Il Castello di San Giorgio

Antichi documenti riportano che a Legnano, dove oggi sorge il Castello, nel XIII secolo d.C. si trovavano una chiesa dedicata a San Giorgio e un convento di frati Agostiniani.

Immagine principale

Descrizione

Questi ultimi nel 1261 donarono la chiesa e i terreni annessi alla potente famiglia milanese Della Torre. I Torriani aggiunsero poi alla struttura preesistente, costituita da una torre a base quadrata, due edifici a due piani.

Nel 1277, dopo la sconfitta ad opera dei rivali Visconti, il Castello passò ad Ottone capo di questa famiglia e nuovo vescovo di Milano. I Visconti ne mantennero la proprietà fino alla metà del XV secolo fino a quando venne donato ad Oldrado II Lampugnani con il permesso di ampliarlo e fortificarlo.

Alla fine del Settecento il Castello fu acquistato dai marchesi Cornaggia; in seguito non più utilizzato come residenza signorile, fu trasformato in azienda agricola e nel 1973 passò in proprietà al Comune di Legnano che ne iniziò i lavori di restauro.

Nel corso dei secoli l’edificio ha subito numerose modifiche. 

Recenti scavi hanno documentato l’esistenza di un luogo di culto nel IX-X secolo; sono stati inoltre rinvenuti i resti di una necropoli che attestano l’uso funerario del luogo tra VI – XV.

Il Castello oggi è sede espositiva e ospita il trittico della Battaglia di Legnano del pittore Gaetano Previati (1852-1920), opere delle scultore contemporaneo Ugo Riva e abiti ed accessori riprodotti per la sfilata del Palio

Servizi

Per prenotazione spazi:

link al servizio: Richiedere la concessione per l’utilizzo delle sale comunali

Modalità di accesso:

Accessibile ai disabili, ad eccezione del salone della Pinacoteca al primo piano

Indirizzo

Orario per il pubblico

Ingresso libero nei seguenti orari:

Invernale: 

- sabato, domenica e festivi - dalle 15 alle 18

(esclusi 25 e 26 dicembre e 1° gennaio)

Estivo:

- sabato dalle 15 alle 19 e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19

Durante le esposizioni si osservano i seguenti orari:

Sabato e domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19
 

Contatti

  • Telefono: 0331471341

Pagina aggiornata il 15/10/2025