Il secolo della Treccani; in mostra 100 anni di sapere nel nome di Arte, Bellezza e Cultura Cento anni di Istituto Treccani in una mostra che vuole celebrare il secolo di un’istituzione che ha segnato indelebilmente la cultura italiana: è la sfida di “Treccani 100 anni di Sapere. La forza delle parole” allestita nella Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni dal 18 ottobre al 3 novembre e organizzata dall’associazione Liceali in collaborazione con il Comune di Legnano.
“Treccani, cento anni di sapere – La forza delle parole” è un progetto che nasce dal desiderio di celebrare non solo la straordinaria storia dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, ma anche il valore stesso delle parole come strumenti di conoscenza e di dialogo. La mostra nasce grazie alla ormai consolidata collaborazione dell’associazione Liceali sempre con l'Istituto Treccani ed è dedicata a tutti coloro che amano il sapere nella sua forma più profonda e nella sua forma visiva. Il progetto è il frutto di un lavoro condiviso, appassionato, che ha coinvolto Treccani, nell'anno del suo centenario, l'Istituto
Barbara Melzi, in occasione del bicentenario della nascita della fondatrice, ma anche altre istituzioni cittadine, studenti, docenti e professionisti del mondo della cultura in un percorso di scoperta e riflessione.
Nella sala degli Stemmi saranno esposte pubblicazioni Treccani messe a disposizione dallo stesso istituto e da soggetti del territorio quali la Famiglia Legnanese, l’Archivio Storico San Magno, la Società, oltre a collezionisti e archivi privati. Fra queste figurano alcune edizioni della serie “Tesori Svelati”: il Codice Cocharelli, il Dante Fiorentino e i disegni di Michelangelo. Ci sarà inoltre la Bibbia di Borso d'Este in un’edizione curata da Giovanni Treccani, oltre a libri d'arte, di storia della scienza e a volumi dedicati alla musica e all'arte antica.
In Sala degli Stemmi sarà a disposizione dei visitatori uno schermo dove scoprire e leggere “100 parole in 100 anni”, una raccolta di termini che hanno fatto la storia, anno per anno dal 1925 a oggi.
Ma il progetto si rivolge anche all’attualità con l’iniziativa “Le parole di oggi”, realizzata da LegnanoNews, che inviterà a compilare un form online scrivendo la parola del giorno e componendo una breve frase che la contenga. Le parole raccolte comporranno una nuvola virtuale che evidenzierà le più gettonate.
L’altra sede della mostra sarà l’Istituto Canossiano Barbara Melzi che esporrà, nella Sala delle Colonne, una selezione di opere di pregio conservate nella sua storica biblioteca (pergamene, documenti con sigilli papali, volumi antichi di particolare significato divulgativo), testimonianza del valore attribuito al sapere, quale tratto distintivo della linea formativa ed educativa dell’Istituto stesso. Evento speciale del progetto è la serata ABC Arte – Bellezza – Cultura con immagini e musica di
Roberto Nazari in programma venerdì 24 ottobre a Palazzo Leone da Perego e a ingresso libero.
“Treccani 100 anni di Sapere. La forza delle parole” gode del patrocinio di Fondazione Cariplo, ha come partner l’Istituto Canossiano Barbara Melzi e LegnanoNews e quali sponsor Sironi Gioiellieri, Monaci Costruzioni, La Vita WIZ e Cozzi Costruzioni srl.
Inaugurazione sabato 18 ottobre alle 11 a Palazzo Leone da Perego.
L’esposizione in Sala degli Stemmi sarà visitabile tutti i giorni, dal 18 ottobre al 3 novembre, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00.
Visite guidate su prenotazione scrivendo a noi@licealisempre.it
L’esposizione all’Istituto Barbara Melzi sarà visitabile il sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00. Nei giorni feriali su prenotazione all’email eventi@istitutobarbaramelzi.com
Ingresso libero