Servizi Informativi e Informatica

Il Servizio presidia tutte le attività inerenti il sistema informatico comunale, dalla scelta dei software ai processi di adeguamento tecnologico.

Competenze


a) propone soluzioni innovative tramite l’utilizzo dell’ICT per il miglioramento e la riorganizzazione dei processi;
b) fornisce un concreto supporto e di assistenza diretta agli uffici comunali;
c) fornisce consulenza in materia informatica;
d) gestisce l’integrazione delle varie piattaforme e banche dati in uso all’Ente oltre alla gestione complessiva dei dati e delle loro elaborazioni a fini di analisi e statistica;
e) garantisce un costante aggiornamento delle procedure, rispettando i vincoli normativi e le disposizioni comunali;
f) pianifica la sostituzione della dotazione informatica dell'ente; 
g) cura l’evoluzione delle piattaforme tecnologiche, monitorando e migliorando il funzionamento dei sistemi e intervenendo nei casi di disservizio;
h) gestisce e monitora i server, le reti e le connessioni telematiche tra le diverse sedi, del sistema interno di posta elettronica e delle caselle esterne di Posta Elettronica Certificata, dei domini, del portale web istituzionale;
i) propone l'adozione di circolari e atti di indirizzo sulle materie di propria competenza (ad esempio, in materia di approvvigionamento di beni e servizi ICT);
j) individua e formalizza gli atti per l’affidamento dei contratti di manutenzione, consulenza informatica e quant’altro necessario per la corretta esecuzione del servizio;
k) propone opportuni strumenti di raccordo e consultazione del RTD con le altre figure coinvolte nel processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione (responsabili per la gestione, responsabile per la conservazione documentale, responsabile per la
prevenzione della corruzione e della trasparenza, responsabile per la protezione dei dati personali);
l) predispone il Piano triennale per l'informatica della singola amministrazione, nelle forme e secondo le modalità definite dall'Agenzia per l'Italia digitale;
m) nell’ambito del Sit, gestisce e aggiorna lo Stradario Comunale e predispone i documenti per la denominazione delle aree pubbliche di circolazione;
n) attribuisce la numerazione civica agli accessi esterni di qualsiasi genere dell'area di circolazione pubblica e agli accessi interni ai fabbricati che immettono alle abitazioni o in ambienti destinati all'esercizio di attività professionali, commerciali o simili;
o) aggiorna l'Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU);
p) si occupa della pianificazione ed esecuzione di tutte le procedure atte a garantire il controllo e la sicurezza dei dati e dei sistemi, così come previsto nel Piano per la continuità operativa e il disaster recovery e nel Documento programmatico sulla
sicurezza.

Tipologia di organizzazione

Ufficio

Area di riferimento

Unità strategica di coordinamento (USC)

Municipio di Legnano, 9, Piazza San Magno, Legnano, Milano, Lombardia, 20025, Italia

email: uff.formazione@comune.legnano.mi.it

Responsabili

Nobile Riccardo

Segretario Generale, Dirigente di Settore

Cardini Roberta

Responsabile E.Q.

Persona

Cardini Roberta

Responsabile E.Q.

Servizi collegati

Catasto e urbanistica

Richiesta di attribuzione del numero civico

Il servizio si occupa di rilasciare l’attribuzione di un numero civico che identifica l’accesso su area di circolazione aperta al pubblico che ne sia sprovvisto, previa compilazione di un modulo d (...)

Sede principale

Palazzo Malinverni

Municipio di Legnano, 9, Piazza San Magno, Legnano, Milano, Lombardia, 20025, Italia

Telefono: 0331471111

Contatti

  • Email: assistenza.sicol@comune.legnano.mi.it
  • Telefono: 0331471213

Pagina aggiornata il 13/02/2025