- n. 1 fotografia formato tessera recente (effettuata da non oltre 6 mesi), con fondo chiaro e senza occhiali scuri, che può essere inoltrata all'indirizzo di posta elettronica ufficioanagrafe@comune.legnano.mi.it in formato .jpg con risoluzione 400dpi o superiore, massimo 500kb - (NON è possibile portare chiavette e altri supporti di memoria da cui scaricare le immagini in sede di appuntamento, nel rispetto delle adeguate misure di sicurezza delle informazioni e dei sistemi informativi dell'Ente).
- carta d’identità scaduta o, in caso di furto o smarrimento, denuncia alla competente autorità (Carabinieri o Questura)
- in caso di deterioramento, carta d’identità deteriorata
- codice fiscale
per i cittadini minorenni, inoltre:
- assenso all'espatrio di entrambi i genitori: se uno dei genitori non può essere presente all’appuntamento, può compilare la dichiarazione di assenso mediante apposito modulo, allegando la fotocopia della carta identità; in mancanza dell'assenso di uno dei genitori è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare o la sentenza per cui la potestà è esercitata da un solo genitore.In caso di mancanza di assenso dei genitori o del Giudice Tutelare, il documento verrà rilasciato non valido per l'espatrio.
NOTE IMPORTANTI: Il minore deve essere presente.
Dai 12 anni, anche al minore vengono acquisite firma e impronte digitali.
Per il minore di 14 anni, sul retro della carta d’identità sono indicati i nomi dei genitori poiché deve viaggiare accompagnato dai genitori. Nel caso in cui debba espatriare accompagnato da persona diversa dal genitore è necessario compilare una dichiarazione presso la Questura.
PER I CITTADINI STRANIERI
- esibizione del permesso di soggiorno valido, in quanto la durata della CIE può variare a seconda della tipologia del permesso in loro possesso.
Per il rilascio del documento cartaceo servono n. 2 fotografie formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recenti (effettuate da non oltre 6 mesi), frontali, con fondo chiaro, senza occhiali scuri.
NOTE IMPORTANTI PER TUTTI I CITTADINI
In caso di primo rilascio di carta d’identità occorre altro documento di riconoscimento valido (passaporto, patente, altro documento con foto)
Nel caso in cui il richiedente sia sprovvisto di un documento d'identità personale o, nel caso di minori, non sia possibile effettuare il riconoscimento da parte dei genitori o del tutore, il riconoscimento potrà essere fatto tramite due testimoni, che conoscono personalmente il richiedente, conosciuti dal funzionario che deve rilasciare il documento, maggiorenni, di cittadinanza italiana o se stranieri residenti in Italia, capaci di agire. Nel caso in cui non fosse possibile procedere al riconoscimento nemmeno con tale modalità, la carta d'identità verrà rilasciata una volta che l'identificazione del richiedente sia stato effettuato dagli organi di Pubblica Sicurezza (art.289 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza)