Domenica 26 ottobre, alle ore 17.00, si terrà il secondo appuntamento della rassegna Pomeriggi Musicali presso l’auditorium delle scuole Bonvesin della Riva. Il quartetto d’archi Lyskamm eseguirà un programma interamente dedicato a Franz Schubert, presentando due delle sue opere più significative: il quartetto per archi incompiuto in do minore D703 e il celebre quartetto in re minore “La morte e la fanciulla”.
In quest'ultimo capolavoro, Schubert riesce a fondere in modo unico l'intimo lirismo dei suoi lieder con una concezione architettonica che caratterizza le sue ultime composizioni. Al centro del quartetto si trova una strofa di un lied, in cui la voce della Morte invita una giovane fanciulla a trovare il coraggio di abbandonarsi al suo abbraccio. Questo lavoro ha contribuito a lanciare la fama di Schubert nel XIX secolo, e il Quartetto Lyskamm conclude così un’accurata esplorazione delle ultime opere del compositore.
Profilo del Quartetto Lyskamm
Fondato nel 2008 al Conservatorio di Milano, il Quartetto Lyskamm è composto da Cecilia Ziano (violino), Clara Franziska Schötensack (violino), Francesca Piccioni (viola) e Giorgio Casati (violoncello). Nel 2016, il quartetto ha ricevuto il premio speciale per la musica da camera intitolato alla memoria di Claudio Abbado dal Borletti Buitoni Trust.
Il quartetto ha collezionato numerosi riconoscimenti, tra cui il secondo premio al concorso internazionale "Franz Schubert und die Musik der Moderne" di Graz e il primo premio al Gianni Bergamo Classic Music Award di Lugano. Ha suonato in importanti festival e concerti in Italia e in Europa, collaborando con artisti di spicco e partecipando a progetti promossi dal Cidim.
Non perdere i prossimi eventi della rassegna Pomeriggi Musicali:
- Alessandro Deljavan (pianoforte): domenica 9 novembre, Centro civico Pertini. Musiche di Carl Philipp Emanuel Bach, Fryderyck Chopin e Robert Schumann.
- Matteo Savio e Davide Bresciani (duo di percussioni): domenica 23 novembre, auditorium scuola Tosi. Musiche di Toshio Osokawa, Gerard Grisey, Karlheinz Stockhausen e Mario Garuti.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e iniziano alle ore 17.00.