Il cammino della Divina Commedia: dalla violenza alla pace

Giovedì 17 luglio il primo dei tre incontri danteschi con Gianni Vacchelli

Immagine principale

Descrizione

Dalla violenza alla pace e all’amore; il viaggio nei regni dell’Oltretomba compiuto da Dante nel suo capolavoro ispirano una possibile via d’uscita dai tempi bui che stiamo attraversando. A guidarlo sarà il professor Gianni Vacchelli che giovedì 17 luglio, nel cortile di Palazzo Malinverni, comincia il trittico degli incontri danteschi; da anni un appuntamento immancabile della Bella estate legnanese. Il cammino comincia dal canto XII dell’Inferno che vede immersi nel fiume di sangue bollente Flegetonte i violenti contro il prossimo alla cui guardia è posto il Minotauro. I dannati sono colpiti dalle frecce dei Centauri quando tentano di emergere oltre il consentito dal sangue. La seconda tappa di questo percorso di redenzione sarà, mercoledì 23 luglio, il canto XXX del Purgatorio, ambientato nel Paradiso terrestre, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione si purificano prima di ascendere al Paradiso e dove Dante, fin lì accompagnato da Virgilio, trova in Beatrice la sua nuova guida. Concluderà il percorso, giovedì 31 luglio, il canto XI del Paradiso, quello che si svolge nel cielo degli Spiriti sapienti e dove Tommaso d’Aquino si diffonde nell’elogio di San Francesco d’Assisi, figura che incarna i valori della Pace, della fraternità e dell’amore per la natura. 
Tutti gli incontri avranno inizio alle 21, 

Troverai  negli allegati dell'articolo la dispensa di ogni conferenza. 

Ingresso libero. In caso di pioggia gli incontri si terranno nella sala consiliare.

Luogo

Municipio di Legnano, Piazza San Magno 9, Legnano (MI), 20025

Municipio di Legnano, 9, Piazza San Magno, San Magno, Legnano, Milano, Lombardia, 20025, Italia

A chi è rivolto

Dai 16 anni 

Costi

Gratuito

Allegati

Contatti

  • Ufficio cultura: ufficio.cultura@comune.legnano.mi.it

Pagina aggiornata il 23/07/2025