Azione 9 – Ex ILA Community Park

Descrizione del progetto

Descrizione

L’azione ha lo scopo di consolidare una rete sociale e socializzante tra le varie associazione che già da tempo “abitano” il Parco, sia con attività socio sanitarie residenziali e semiresidenziali strutturate (Fondazione Don Gnocchi gestisce una RSD, un CSE, un CDD) che con attività di volontariato, prevalentemente di tipo ricreativo-aggregativo (ANFFAS, UILDM, AMICI DI SONIA, AIAS, GRUPPO SCOUT), affinchè il Parco, nella sua interezza si apra alla città (attualmente è aperto nel solo fine settimana), consentendo una reale inclusione delle persone con disabilità nel tessuto urbano. Inoltre, grazie all’azione di riqualificazione degli spazi (serra, percorsi storici, allevamento api, aree giochi inclusivi) si punta ad una formazione delle associazioni affinchè siano poi in grado di gestire, a lungo termine, le attività proposte. 
Inoltre è prevista l’elaborazione e stipula accordo di partnership con associazione ANFASS per l’attivazione nel Parco ex ILA dello Sportello di accoglienza ed informazione per le persone con disabilità. Tale sportello, gestito dai volontari dell’associazione, si occupa di accogliere ed accompagnare persone per le questioni relative a disabilità e invalidità, per informare sui diritti circa agevolazioni fiscali, normative, misure regionali, pratiche per l’amministratore di sostegno, disability card. Sarà aperto quattro giorni a settimana su appuntamento (h. 9/12). ANFFAS fornirà la formazione degli operatori (almeno 2 operatori). L’accordo prevede la fornitura di materiale ed attrezzature per lo sportello che sarà acquistato tramite la quota FESR. 
Il soggetto da individuare tramite affidamento si occuperà di: 
 - consolidare una rete sociale e socializzante tra le varie associazioni che “abitano” il parco, al fine di porre in essere collaborazioni e sinergie durature 
- Attivazione dell’ascolto per la progettazione fine dei corsi 
- Attivazione di percorsi formativi rivolti alle associazioni del parco ed eventualmente a quelle aderenti del tavolo PEBA – impegnatesi a collaborare per la futura gestione del parco ex ILA -, quali: 
• Laboratori di orticultura e fioricoltura 
• accompagnamento nella visita del Parco 
• gestione del percorso sensoriale 
• teatro 
• team building 
• apicoltura 
• organizzazione di eventi 
• percorso psico-pedagogico per l’interazione di volontari e soggetti con fragilità 
- Supporto alle associazioni nell’attivazione dell’animazione (anche tramite eventi) e gestione partecipata dei percorsi del parco e delle aree gioco (almeno per il primo anno) 
- Supporto all’organizzazione di attività di scambio semi e talee, di laboratori verdi per gli alunni delle scuole ed utenti dell’Istituto Don Gnocchi (centri diurni ospitati nel Parco) 
- Percorsi per indicazione degli spazi che saranno resi disponibili nella struttura che sarà in parte a disposizione dell’AC e messa a disposizione delle Associazioni del Parco per attività al coperto 
- Supporto alla individuazione di volontari delle associazioni per contribuire a permetterne la continuità e sostenibilità 
- Supporto al rinnovo e/o alla stipula di convenzioni con associazioni per servizi sussidiari 
- Supporto alla Gestione del percorso sensoriale 
- Promozione del parco (anche attraverso la progettazione partecipata del sito) e delle attività delle associazioni stesse 
- Collocazione di inserti per informazioni - derivanti dagli esiti della operatività della CAA con gli alunni delle scuole sui percorsi del parco 

Risultati attesi: 
- Report relativi alle attività di ascolto dei gruppi target, con informazioni/suggestioni integrative per i tecnici progettisti, relative ai luoghi/spazi di intervento dell’azione, oggetti di rigenerazione urbana
-    Apertura del parco ai cittadini tutti i giorni della settimana, con gestione aperture e servizi igienici per il pubblico
-    I solarium, restaurati, valorizzati, resi raggiungibili e fruibili, riceveranno una nuova destinazione d’uso (per esempio uno spazio per eventi culturali, per l’aggregazione sociale,…), in collaborazione con le associazioni  del territorio e/o che hanno sede all’interno del parco
-    Fruibilità del sistema degli antichi percorsi, ridisegnati in calcestre o in altri materiali drenanti ed eco-friendly volti a ridurre l’impatto ambientale dell’intervento, con l’introduzione di segnaletica e tracciati sensoriali, adatti a visitatori con ogni livello di abilità motoria, permettendo anche di recuperare l’identità storica dell’area e migliorarne la fruizione, creando un’atmosfera inclusiva in cui la socializzazione tra i visitatori e le persone con disabilità che già frequentano il parco/giardino possa diventare una piacevole consuetudine; inoltre l’inserimento di sedute lungo i percorsi renderà più gradevole l’utilizzo di quest’area da parte di visitatori di tutte le età
-    Valorizzazione e riqualificazione dell’area boscata, caratterizzata dalla presenza di molti esemplari arborei di pregio sia per età che per varietà, anche grazie al posizionamento di cartellini botanici informativi, in parte elaborati tramite l’intervento di CAA nelle scuole 
-    Tramite le strategie di valorizzazione che saranno adottate con le associazioni residenti, porre in essere attività di animazione accessibili a tutti (ad es. laboratori sul riconoscimento botanico e sul valore del patrimonio vegetale, ma anche attività ludico-didattiche rivolte ai bambini e agli studenti delle scuole cittadine)
-    Eventuale rivisitazione e/o adeguamento partecipato del Regolamento del parco, strumento che, oltre a fornire indicazioni sul corretto utilizzo del sito, pone le principali regole per la sua gestione
-    Contribuire al fatto che le nuove funzioni proposte siano da una parte sicuramente integrate con le esigenze del tessuto urbano contemporaneo, ma dall’altra risultino compatibili con l’impianto storico, architettonico e paesistico, anche al fine di evitare la perdita di identità del luogo stesso, in modo tale che il parco sia vissuto non solo come spazio ricreativo, ma anche come luogo di cultura.
-    mediazione sociale con le associazioni del parco, al fine di facilitare la comunicazione e reciproca conoscenza tra loro, proseguendo attraverso la “manutenzione “delle relazioni positive che si istaureranno, con la finalità di permettere il raggiungimento di collaborazioni durature a vantaggio sia delle stesse associazioni che dei potenziali fruitori del Parco
-    Riconoscimento e valorizzazione del carattere peculiare che distingue i giardini storici dalle altre aree verdi pubbliche: il parco ex ILA dovrà essere considerato e trattato sicuramente come aree a verde pubblico (componente vegetale), ma non concentrandosi solo sulla sua importanza per la salubrità e la vita sociale, bensì con rispetto e promozione per il suo valore culturale e paesaggistico (componenti architettoniche, artistiche, paesaggistiche-percettive), quale bene monumentale e culturale che deve essere conservato, anche in relazione alla sua appartenenza alla rete REGIS.

Budget     € 259.541,00        € 247.182,00 FSE+       € 12.359,00 Personale interno

 

Ufficio responsabile

Ufficio per l'Inclusione, le Pari Opportunità e Lotta alla violenza di genere

Municipio di Legnano, 9, Piazza San Magno, Legnano, Milano, Lombardia, 20025, Italia

Telefono: 0331 0331 471560/569/565/563/562
Email: pariopportunita@comune.legnano.mi.it

Licenza di distribuzione

Pubblico dominio

Pagina aggiornata il 13/11/2024