Tari – Tassa sui rifiuti anno 2025

Versamento 2025

Data:

26 giugno 2025

Immagine principale

Descrizione

Il Consiglio Comunale in data 29 aprile 2025, con delibera n. 15 ha approvato le tariffe della Tassa sui Rifiuti – per l’anno 2025.

 

Sono in corso di spedizione gli avvisi di pagamento.

 

Dal 2024 è in vigore la tariffa puntuale che ha sostituito la vecchia TARI.

 

Mentre prima il tributo veniva calcolato:

  • Per le UTENZE DOMESTICHE: in base alla superficie dell’abitazione e al numero dei componenti del nucleo familiare
  • Per le UTENZE NON DOMESTICHE: in base alla superficie e alla tipologia dell’attività

la Tariffa puntuale varia in base al numero di sacchi grigi col microchip e alle esposizioni effettuate di rifiuti indifferenziati.

 

A differenza della vecchia TARI, che si componeva di una parte fissa e una variabile. La Tariffa puntuale si compone di una parte fissa e di due parti variabili, oltre al tributo provinciale:

  • Parte fissa: è determinata tenendo conto delle componenti del costo del servizio di igiene urbana (investimenti e relativi ammortamenti, spazzamento strade ecc.)
  • Parte variabile 1: copre i costi della raccolta differenziata, relativamente alle frazioni per le quali non sono stati attivati sistemi di misurazione, diretta o indiretta, ed è determinata per le utenze DOMESTICHE applicando le tariffe riferite alla composizione del nucleo e per le utenze NON DOMESTICHE in base alla tipologia di attività svolta.
  • Parte variabile 2: è rapportata alla quantità di rifiuto non recuperabile (RUR - INDIFFERENZIATO) raccolto presso ciascuna utenza.

In bolletta, oltre alla quota fissa e alla quota variabile 1, si trova anche la Quota Variabile 2 che cambia in base al numero di sacchi grigi esposti durante l’anno.

 

Ciascuna utenza domestica e non domestica è comunque tenuta a corrispondere la quota variabile 2 in ragione di un quantitativo minimo annuo di rifiuto non recuperabile, per ognuna delle frazioni misurate, stabilito dal Consiglio Comunale contestualmente all’approvazione delle tariffe, a copertura dei costi relativi al minimo di servizio comunque organizzato ed erogato, parametrato al numero di componenti del nucleo e alla tipologia di attività svolta.

 

Superati i minimi, nella bolletta di conguaglio si pagherà per ogni sacco in più € 2,17.

 

Terminati i sacchi, è possibile ritirare i nuovi rotoli presso i distributori automatici utilizzando la Tessera Sanitaria – CNS (utenze domestiche) e Card di Aemme Linea Ambiente (utenze non domestiche).

 

Sono attivi i 5 distributori automatici di sacchi grigi con il Tag: 

  • via Pisa
  • via Caravaggio
  • via dei Salici
  • via Girardi
  • Cortile del Municipio

 

COME VIENE CALCOLATA

 Viene calcolata in base di coefficienti presuntivi e valori medi di produzione dei rifiuti:

  • per le utenze domestiche, in relazione alla superficie delle abitazioni (compresi i locali pertinenziali, quali ad es. box e cantine) e al nucleo;
  • per le utenze non domestiche, in base alla superficie, applicando la relativa categoria tariffaria.

Al Tributo Comunale va poi aggiunto il Tributo Ambiente a favore della Città Metropolitana di Milano pari al 5 % della Tari dovuta.

 

Nella bolletta di ACCONTO è già compreso un quantitativo minimo di sacchi assegnati. (Vedi i quantitativi minimi nell’allegato COEFFICIENTI TARIFFE MINIMI – sacchi equivalenti)

 

A decorrere dall’1 gennaio 2024 sono istituite da ARERA le seguenti componenti perequative unitarie che si applicano a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI:

a) 𝑈𝑅1,𝑎, per la copertura dei costi di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e dei rifiuti volontariamente raccolti, espressa in 0,10 euro/utenza per anno;

b) 𝑈𝑅2,𝑎, per la copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, espressa in 1,50 euro/utenza per anno.

 

La Delibera di ARERA n. 133/2025/R/rif drl 01/04/2025 ha istituito. a decorrere dal 1° gennaio 2025, la seguente componente perequativa unitaria, che si applica a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti urbani in aggiunta al corrispettivo dovuto per la TARI, in attuazione a quanto disposto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 21/01/2025 n. 24 "Regolamento recante principi e criteri per la definizione delle modalità applicative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economiche-sociali disagiate" che riguarda:

  • UR,ₐ:  la copertura delle agevolazioni riconosciute ai beneficiari di bonus sociale per i rifiuti, espressa in euro/utenza per anno, inizialmente posta pari a 6,00 €/utenza per anno.

In analogia a quanto previsto dai bonus elettrico, gas e idrico l’agevolazione è riconosciuta agli utenti, ai nuclei familiari in condizione di effettivo e documentato disagio sociale, con un ISEE (Indicatore di situazione economica equivalente) non superiore a 9.530 euro, elevato a 20.000 euro nel caso di nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. Tali valori soglia saranno aggiornati dall’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente con cadenza triennale.

L’agevolazione consiste in una riduzione del 25% della tassa sui rifiuti (TARI). Il bonus è riconosciuto a decorrere dal primo gennaio 2025 e sarà l’INPS a fornire ai Comuni i dati relativi agli ISEE validi per l’individuazione dei beneficiari.

La TARI 2025 è calcolata senza tale bonus in quanto non ancora in possesso dei dati INPS e ai beneficiari verrà effettuato successivamente il conguaglio.

PER OTTENERE IL BONUS SOCIALE SULLA TARI NON DEVE ESSERE PRESENTATA ALCUNA DICHIARAZIONE AD AMGA. Il bonus verrà erogato nel conguaglio TARI agli aventi diritto individuati in automatico sulla base dei certificati ISEE presentati all'INPS.

Anche tale quota di 6,00 euro, come le altre (0,10 e 1,50 euro), viene riscossa dal Comune MA versata interamente ad ARERA.

 

Si ricorda che si ha diritto a sacchi gratuiti se nel nucleo sono presenti neonati o anziani, visto il gran numero di rifiuti costituiti dai pannolini che per l'anno 2024 sono:

  • n. 120 sacchi per bambini di età compresa tra zero e fino al compimento del primo anno.
  • n. 60 sacchi per bambini fino al compimento del secondo anno di età.
  • per ogni soggetto del nucleo familiare/utente, che usi presidi medico-sanitari di ausilio per incontinenza e/o stomie, forniti dalla ASST competente per territorio, fornitura di 60 sacchi aggiuntivi (30 sacchi in caso di presentazione della richiesta nel secondo semestre dell’anno).

Di seguito i link per comunicare direttamente con AMGA LEGNANO SPA:

  • per richiedere la spedizione della bolletta via mail o PEC compilando l’apposito form online accessibile tramite lo sportello digitale (cliccare qui)
  • per presentare la dichiarazione TARI (cliccare qui)
  • per collegarsi allo sportello web (cliccare qui)
  • per richiedere i sacchi gratuiti per pannolini se ne si ha diritto (cliccare qui)

SCADENZE E MODALITA’ DI PAGAMENTO

L'avviso di pagamento è stato calcolato applicando le tariffe vigenti e può essere pagato:

  • In tre rate presentando i modelli F24 precompilati allegati all’avviso alle scadenze:
  • 31 luglio 2025
  • 30 settembre 2025
  • 3 dicembre 2025
  • oppure in rata unica con scadenza 3 dicembre 2025

Sono consentite, a scelta, due diverse MODALITA' DI PAGAMENTO:

  1. PagoPA: utilizzando i seguenti canali e modalità di pagamento:
  • accesso diretto al servizio PagoPA online, cliccando al seguente link del Portale Trasparenza Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani (vedi n. 3.1. MODALITA' DI PAGAMENTO AMMESSE) o al sito di AMGA  inserendo il codice fiscale e il codice avviso (esempio 301900000446111111) della rata che si intende pagare, reperibili dal modello PagoPA allegato all’avviso TARI;
  • accesso alla piattaforma nazionale PagoPA;
  • pagamento tramite il proprio home banking sezione Cbill/PagoPa, o tramite App IO (se iscritti);
  • recandosi a pagare presso gli sportelli bancari convenzionati, uffici postali, punti di pagamenti presso gli esercenti convenzionati (es. tabaccai, bar, edicole, supermercato).
    La transazione è soggetta a commissioni di pagamento. 
    Si ricorda che la ricevuta va conservata come prova dell’avvenuto pagamento.
    Ulteriori informazioni, assieme all’elenco dei Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) e dei canali abilitati a ricevere pagamenti PagoPA, sono disponibili alla pagina https://www.agid.gov.it.
  1. Modelli F24, pagabili gratuitamente presso tutti gli sportelli bancari e postali. E’ possibile utilizzare il canale dell’home banking, facendo attenzione, in tal caso, a riportare esattamente i campi di: Sezione, codice tributo, codice Ente, rateazione, anno di riferimento, importo da versare e l’Identificativo Operazione.

Tramite app IO si potranno:
- ricevere comunicazioni o la conferma della dichiarazione di occupazione di un immobile domestico e non domestico al fine della TARI;
- ricevere aggiornamenti su eventuali proroghe alla data di scadenza;
- ricevere avvisi di pagamento relativi alla TARI e pagarli in app;
- ricevere conferma del pagamento.

Non è possibile effettuare i pagamenti TARI presso gli sportelli AMGA, né pagare con carta di credito o tramite RID.

Si comunica che non verranno accettati pagamenti spontanei della TARI.

 

L'avviso TARI è oggetto di conguaglio nel caso di variazioni acquisite successivamente alla data di elaborazione del documento.

I dati contenuti dell'avviso di pagamento sono ricavati dalla situazione tributaria denunciata dal contribuente o accertata dal Comune.

Le variazioni in aumento o in diminuzione dei componenti del nucleo familiare (es. per nascite) verranno acquisite in automatico per i residenti nel Comune, senza necessità da parte del contribuente di presentare apposita denuncia.

Il conguaglio annuale terrà conto delle eventuali variazioni di nucleo o del periodo di occupazione e dei conferimenti effettivi.

Il mancato pagamento della TARI comporta l'emissione di un avviso di accertamento con aggravio di sanzioni del 30%, interessi e spese, e la conseguente riscossione coattiva.

Si pubblicano in allegato le tariffe e i coefficienti applicati nel 2025.

Per ogni informazione contattare AMGA LEGNANO SPA - Via Per Busto Arsizio, 53 Legnano Tel. 0331/884730 - Fax 0331/884702

Per fissare un appuntamento presso lo Sportello Clienti di AMGA (cliccare qui)

 

E’ POSSIBILE VISUALIZZARE LE DEMO DEI VIDEO CHE RIASSUMONO IN COSA CONSISTE LA TARIFFA PUNTUALE

 

DEMO UTENZA DOMESTICA

 

DEMO UTENZA NON DOMESTICA

 

Allegati

A cura di

Ufficio Tributi

Municipio di Legnano, 9, Piazza San Magno, Legnano, Milano, Lombardia, 20025, Italia

Telefono: 0331471245 - 0331471268 - 0331471270 - 0331471271 - 0331471310
Email: info.tributi@comune.legnano.mi.it

Pagina aggiornata il 27/06/2025